Tema: elettroni
Libro 1
Il Libro numero 1 in cui Millie incontra due elettroni e cominciano le sue avventure della serie Millie micro nano pico serve da introduzione: i giovani lettori hanno l'opportunità di conoscere Millie, e grazie al suo incontro con due elettroni, di familiarizzarsi con alcune caratteristiche fondame...…
in
libri
Libro 2
Il Libro numero 2 in cui Millie ha un’idea geniale grazie ad uno spaventapasseri della serie Millie micro nano pico è una spiritosa introduzione al magnetismo. Millie è curiosa di sapere come gli elettroni occupino il loro tempo e scopre con sorpresa ed entusiasmo che i suoi nuovi amici sono magnet...…
in
libri
Libro 8
Il Libro numero 8 in cui Millie vuole dare lezioni di sonno alle particelle della serie Millie micro nano pico è dedicato a tutti i bimbi che hanno chiesto a Millie di descrivere meglio gli abitanti di Bosonville e di Fermioncity. Millie scopre che i fotoni sono bosoni e possono concentrarsi in gra...…
in
libri
Intervista un elettrone
Millie vorrebbe intervistare un elettrone. Potresti aiutarla a scrivere una lista di domande?
Scrivi la tua lista e inviala a Millie per email
millie@milliemicronanopic…
in
esercizi
La scoperta dell'elettrone
Nell'articolo sulle particelle elementari abbiamo letto che, nel 1804, John Dalton dimostrò l'esistenza degli atomi che immaginò come delle sfere dure.
Più di 90 anni dopo, nel 1897, gli esperimenti di Joseph John Thomson, un fisico britannico, dimostrarono che gli atomi contengono elettroni...…
in
storia
La scoperta dell'onda dell'elettrone
Il primo fisico a suggerire che gli elettroni fossero anche onde fu il nobile francese Louis De Broglie. Nel 1924, De Broglie propose il principio di dualità onda-particella per tutti i componenti della materia non solo l'elettrone. Dualità onda-particella significa semplicemente che le particelle...…
in
storia
Perché Millie incontra gli elettroni per primi?
Gli elettroni furono scoperti prima delle altre particelle elementari. Joseph John Thomson dimostrò la loro esistenza nel 1897, e per questo gli fu attribuito il premio Nobel per la Fisica nel 1906. Per saperne di più leggi la storia della scoperta dell'ele…
in
domande
L'elettrone ruota attorno a se stesso?
Lo spin dell'elettrone ci fa pensare che gli elettroni "ruotino" come piccole trottole che girano su un tavolo, perché in inglese la parola spin significa "ruotare". Ma ecco il punto: gli elettroni non ruotano affatto in quel modo!
Nell'articolo Spin dell'elettrone - Parte 1, abbiamo scopert...…
in
domande
- «
- 1
- 2
- Seguente »